Emery, C. 1914b. Cephalotes et Cryptocerus. Le type du genre Crematogaster. Annales de la Société Entomologique de Belgique 58:37-39. PDF
Emery, C. 1914e. Intorno alla classificazione dei Myrmicinae. Rendiconti delle Sessioni della Reale Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna. Classe di Scienze Fisiche (n.s.)18:29-42. PDF

Notes: Session of 11 January 1914.

Emery, C. 1914f. Les fourmis de la Nouvelle-Calédonie et des îles Loyalty. Nova Caledonia. A. Zoologie 1:393-437. PDF
Emery, C. 1915b. Sima oder Tetraponera? Zoologischer Anzeiger 45:265-266. PDF
Emery, C. 1915c. Su due formiche della Tripolitania. Bollettino del Laboratorio di Zoologia Generale e Agraria della Reale Scuola Superiore d'Agricoltura. Portici 9:378. PDF
Emery, C. 1915d. Sur le type de Camponotus maculatus (Formica maculata F.) (Hym. Formicidae). Bulletin de la Société Entomologique de France 1915:79-80. PDF
Emery, C. 1915e. Formiche raccolte nell'Eritrea dal Prof. F. Silvestri. Bollettino del Laboratorio di Zoologia Generale e Agraria della Reale Scuola Superiore d'Agricoltura. Portici 10:3-26. PDF
Emery, C. 1915f. Escursioni zoologiche del Dr. Enrico Festa nell'Isola di Rodi. XII. Formiche. Bollettino dei Musei di Zoologia ed Anatomia Comparata della Reale Università di Torino 30(701):1-7. PDF
Emery, C. 1915i. Les Pheidole du groupe megacephala (Formicidae). Revue Zoologique Africaine (Brussels) 4:223-250. PDF
Emery, C. 1915j. Le formiche del genere Solenopsis abitanti l'Africa. Rendiconti delle Sessioni della Reale Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna. Classe di Scienze Fisiche (n.s.)19:57-66. PDF

Notes: Session of 7 March 1915.

Emery, C. 1915k. Definizione del genere Aphaenogaster e partizione di esso in sottogeneri. Parapheidole e Novomessor nn. gg. Rendiconti delle Sessioni della Reale Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna. Classe di Scienze Fisiche (n.s.)19:67-75. PDF

Notes: Session of 21 March 1915.

Emery, C. 1915l. La vita delle formiche. Torino: Fratelli Bocca, vii + 254 pp.
Emery, C. 1916a ("1915"). Fauna entomologica italiana. I. Hymenoptera.-Formicidae. Bullettino della Società Entomologica Italiana 47:79-275. PDF
Emery, C. 1916b. Formiche d'Italia nuove o critiche. Rendiconti delle Sessioni della Reale Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna. Classe di Scienze Fisiche (n.s.)20:53-66. PDF

Notes: Session of 12 March 1916.

Emery, C. 1917b. Formiche ibride. Rendiconti delle Sessioni della Reale Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna. Classe di Scienze Fisiche (n.s.)21:23-29.

Notes: Session of 26 November 1916.

Emery, C. 1919a. Errata au mémoire. Les Pheidole du groupe megacephala (Formicidae). Revue Zoologique Africaine (Brussels) 6:169-170. PDF
Emery, C. 1919b. Sur le genre Tranopelta et sur le type du genre Cremastogaster (Hym. Formicidae). Bulletin de la Société Entomologique de France 1919:60-62. PDF
Emery, C. 1919c. Notes critiques de myrmécologie. [I-IV.]. Annales de la Société Entomologique de Belgique 59:100-107. PDF
Emery, C. 1919d. Formiche dell'Isola Cocos. Rendiconti delle Sessioni della Reale Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna. Classe di Scienze Fisiche (n.s.)23:36-40.

Notes: Session of 8 December 1918.

Emery, C. 1920a. Notes critiques de myrmécologie. [VI-VIII.]. Annales de la Société Entomologique de Belgique 60:59-61. PDF
Emery, C. 1920b. Le genre Camponotus Mayr. Nouvel essai de la subdivision en sous-genres. Revue Zoologique Africaine (Brussels) 8:229-260. PDF
Emery, C. 1920d. Studi sui Camponotus. Bullettino della Società Entomologica Italiana 52:3-48. 10.5281/zenodo.25547 PDF